Conestoga Meats
Dalla contabilità manuale alla produzone hightech di carne suina
Conestoga Meat Packer viene fondata nel 1982 a Breslau (Ontario) come piccolo macello di suini. All'epoca venivano lavorati non più di 500 suini al giorno. La svolta è avvenuta nel 2001, quando un gruppo di allevatori sotto il nome di Progressive Pork Producers Co-operative Inc. ha acquisito l'attività. Il loro obiettivo? Integrare verticalmente la lavorazione dei suini e controllarla in autonomia.
Ancora oggi Conestoga appartiene agli allevatori, ma è diventata molto più un'impresa locale. Conestoga è un'azienda certificata BRC, nella quale vengono lavorati ogni giorno più di 9.000 suini. Con oltre 1.400 dipendenti per la macellazione, il sezionamento e la distribuzione, l'azienda raggiunge un volume di produzione di 225 milioni di Kg di carne suina all'anno. I prodotti vengono distribuiti in tutto il mondo, anche nel mercato asiatico.
La sfida: sistemi obsoleti e processi manuali
Arnold Drung, amministratore delegato dell'azienda, sorride quando ricorda la situazione tecnologica in cui riversava l'azienda al momento della sua acquisizione. “C'era un sistema contabile su base DOS molto obsoleto e niente altro. Tutto veniva svolto manualmente: ”i processi più importanti come la pianificazione, le vendite e la produzione erano legati a determinate persone e privi di un sistema. Conestoga aveva però ben chiaro i propri obiettivi e sapeva bene che la tecnologia avrebbe giocato un ruolo decisivo.
Il team ha passato al vaglio differenti sistemi IT e riscontrato che gli esperti del settore di CSB comprendevano la loro attività e che il CSB-System poteva fornire le funzionalità di cui avevano bisogno. Tra le quali l'inserimento di articoli a peso e a peso fisso, i processi di sezionamento con calcolo delle rese e dei margini di contribuzione su base articolo, l'integrazione delle finanze e l'inserimento di dati sulla gestione vivo e la fatturazione produttori. Dopo 23 anni Conestoga sta ancora crescendo e con lei anche il proprio CSB-System.
La scelta di CSB: un partner che ne capisce di carne
Alla fine del 2002 Conestoga ha iniziato la ricerca di una piattaforma MES/ERP completa. Presto è risutato chiaro che molti fornitori di software non avevano una conoscenza consolidata delle necessità di uno stabilimento del settore Carne. "Le aziende con le quali eravamo in contatto non ne sapevano nulla di sezionamento, fatturazione vivo o di rese. La maggior parte non era in grado di gestire gli articoli a peso in magazzino - cosa molto importante se i prezzi di vendita sono al Kg. Con CSB è stato subito chiaro che sapevano che cosa facevamo e - cosa ancora più importante - avevano molta esperienza nel settore Carne.“, ricorda Arnold.
Conestoga non cercava solo una soluzione a breve termine, ma un partner di lunga durata con il quale poter continuare a crescere, e CSB si è rivelata la scelta giusta. Grazie all'approccio modulare di CSB e allo sviluppo costante del software, Conestoga è ora in grado di ampliare le soluzioni già esistenti in base alle necessità, anche per quel che riguarda l'integrazione di impianti o altri sistemi. “Per noi uno dei vantaggi principali di CSB è la possibilità di integrare più flussi dati hardware e software in un unico sistema. In questo modo abbiamo un Single Point of Truth come base per valutazioni precise. CSB è l'ancora digitale di Conestoga, dal Shopfloor fino al Topfloor.“ spiega Andrew Sullivan, responsabile IT dell'azienda.
Estensione della soluzione: tutti i dati dalla stalla alla cassa
Con la crescita di Conestoga, si è resa necessaria la costruzione di un nuovo impianto di macellazione a livello mondiale. La domanda era in che modo l'acquisizione di dati critici poteva essere automatizzata attraverso il processo di macellazione. I membri del team hanno osservato le soluzioni CSB in tutta Europa per vedere come venisse impiegato il sistema presso altri clienti CSB. Hanno considerato i punti di rilevamento dati durante la classificazione della percentuale di carne magra, la registrazione del valore pH, gli scostamenti e molti altri punti di pesatura all'interno del processo e tracciato la perdita di peso prima e dopo il sezionamento delle carcasse. Nel nuovo impianto di sezionamento tutte queste informazioni dovevano essere registrate in modo automatizzato, per ogni animale macellato.
Lo scopo era quello di riunire tutte le informazioni, per essere in grado di certificare ai produttori la classificazione nel modo più preciso possibile. Ciò consente lo scambio di informazioni sulla qualità all'interno del gruppo di produttori. Tutti gli aggiornamenti si basano così su dati reali e contribuiscono perciò al milgioramento continuo della qualità e delle rese.
L'innovativo impianto di sezionamento di Conestoga viene supportato dall'utilizzo del gancio con QR-Code. Le carcasse vengono appese e il relativo marchio animale registrato in modo integrato tramite il punto consegna. Nel CSB-System viene inserito un identificativo univoco. L'acquisizione dei dati avviene sulla base della carcassa. Tutti i dati vengono aggiornati direttamente nella banca dati del sistema. Nei punti di acquisizione dati, nell'intero processo, vengono impiegati scanner QR-Code. Un inserimento manuale da parte dei dipendenti di Conestoga non è quindi più necessario. Il lavoro si riduce e si evitano quegli errori di inserimento che richiederebbero una correzione. Così il processo di sezionamento va avanti fino a quando la carcassa lascia il magazzino frigorifero e fa spazio per i nuovi animali il giorno successivo.
La combinazione di tecnologie moderne porta Conestoga allo stato dell'arte
La soluzione attuale è la combinazione di una soluzione CIM (Computer Integrated Manufacturing) di CSB con bilance, scanner codici a barre e hardware. Sempifica la raccolta dati direttamente nel sistema, tramite i moduli Gestione vivo e Magazzino. Il team di Conestoga sfrutta infine il reporting nel CSB Data Warehouse in collegamento con un'applicazione web sviluppata in autonomia, per creare valutazioni specifiche per produttore. Gli stessi produttori possono collegarsi e vedere i risultati. Alcuni di questi punti dati costituiscono la base per i pagamenti produttori che devono essere saldati entro 48 ore.
Queste soluzioni digitali hanno reso Conestoga una delle aziende più avanzate del settore in Nordamerica.
Nuove possibilità per l'utilizzo del sistema
Gli utenti di Conestoga dispongono del più alto grado di competenza e conoscenza in Nordamerica. Per questo il team è in grado di impiegare il CSB-System in modo nuovo e ha anche eseguito modifiche e riprogrammazioni di alcuni moduli. Mentre Conestoga utilizza i dati del CSB Datawarehouse per il reporting, i dipendenti del team informatico guidato da Andrew Sullivan sono stati i primi a collegarsi direttamente con la banca dati CSB per creare proprie strutture report e tools. Statistiche complesse per acquisti, produzione e finanze recuperano i dati in tempo reale dal CSB-System e forniscono ai dashboard interattivi le informazioni più attuali per tutti i reparti di Conestoga Meats. Il team ha praticamente fatto propria la soluzione CSB. Quando vengono proposti nuovi progetti, la prima domanda è sempre “In che modo possiamo impiegare il CSB-System per questo scopo?”.
Alta qualità e rintracciabilità
Conestoga è orgogliosa della qualità dei propri prodotti a base di carne. Con clienti specifici, in particolare nell'area asiatica, questa qualità viene costantemente valutata e mantenuta ad un livello altissimo. Con il progetto per l'acquisizione dati sulle linee di macellazione, Conestoga e i produttori possono mettere in correlazione i dati relativi ai mangimi e alla genetica, inoltre possono considerare gli effetti sulla qualità grazie ai punti dati empirici. Le modifiche possono essere tracciate su un lungo periodo e i produttori possono capire direttamente in che modo i cambiamenti nei processi di allevamento possono influire sulla lavorazione.
La serializzazione offre a Conestoga il controllo degli stati del magazzino fino al livello della cassa. Ciò è essenziale per la Rintracciabilità. Un vantaggio decisivo nei confronti dei clienti è la certificazione BRC (British Retail Consortium). I richiami simulati sono una componente essenziale degli Audits, per il mantenimento della certificazione. Da Conestoga questi dati possono essere richiamati in pochi secondi. Ciò è necessario per avere il controllo di tutti i processi dagli acquisti alla macellazione fino alle casse e ai pallet serializzati e ai clienti finali.
Risultati reali: dati migliori business migliore
In un settore che fino a poco tempo fa era piuttosto resistente alla digitalizzazione, aziende come Conestoga sono in grado di prosperare, perchè possono prendere decisoni basate sui dati. L'analisi degli indici sul fatturato, punti di pareggio e margini di contribuzione in collegamento con gli sviluppi del mercato consente al team di Conestoga di controllare sempre la formazione dei prezzi. Questo bilancio di costi e fatturato consente a Conestoga una visione chiara dei risultati per ogni cliente. Il calcolo dei fattori di costo sulla base degli alberi di sezionamento fornisce una panoramica dei costi e mostra gli utili e le perdite fino al livello dell'articolo. Anche con l'inserimento automatico degli ordini delle vendite tramite scambio dati EDI con alcuni dei clienti più grandi della GDO, il lavoro di inserimento dati - e quindi il rischio di commettere errori - viene ridotto.
Una migliore comprensione di tutti i costi nel processo aiuta Conestoga a rimanere competitiva e a continuare a crescere.
Prospettive future: una migliore visione d'insieme grazie ad una maggiore integrazione
Conestoga ha altri importanti obiettivi per la propria azienda. In relazione ad alcune possibili modifiche alle linee di sezionamento, sta valutando di collegare il CSB-System ad altri tools di automazione per deviare gli articoli su linee di sezionamento specifiche, in base alle richieste di sezionamento. Un altro importante obiettivo a lungo termine è l'ampliamento della visualizzazione e dell'inserimento dati all'interno della produzione. A breve termine è invece previsto il passaggio a MERP Android per tutti i processi mobili di stoccaggio e preparazione ordini. Dopo 20 anni con CSB, Conestoga investe ancora in questa soluzione e anche nella futura partnership.