Vion Food Group
Rintracciabilità completa fino al marchio orecchio
Vion Food Group garantisce la rintracciabilità completa dei propri prodotti a base di carne bovina a partire dal marchio orecchio. Ciò è possibile grazie ad un sistema di acquisizione dati totalmente integrato. CSB Traceability controlla e documenta ogni singola fase di lavorazione e assicura così una rintracciabilità completa dal fornitore al consumatore.
Vion Retail situata a Groenlo, Paesi Bassi, ad esempio, documenta l'intera catena logistica con CSB Traceability, che collega il flusso merci con quello delle informazioni. In questo modo l'azienda è in grado di rintracciare tutte le merci in modo completo, dal fornitore al cliente finale e viceversa. Le statistiche relative alla rintracciabilità durano meno di un'ora.
Per garantire la rintracciabilità completa, i dati di ogni fase di lavorazione vengono tracciati elettronicamente: dal ricevimento merci passando per la produzione e il confezionamento fino alla preparazione ordini e le spedizioni.
EAN-128 in ricevimento merci
Ogni pezzo di carne consegnata viene inserito direttamente nel CSB-System assieme al suo storico. Numero ordine, codice articolo e codice lotto del fornitore, oltre ai dati relatvi alla nascita, all'ingrasso, alla macellazione e al sezionamento vengono “inseriti” manualmente nel CSB-Rack o forniti tramite EDI in forma di avviso di consegna. Durante l'accettazione, la merce viene pesata e dotata di un codice lotto univoco e di un codice collegato alla carne che la accompagnerà lungo le fasi successive del processo.
Nuovo codice lotto per i prodotti congiunti
La carne ricevuta viene prima stoccata temporaneamente in un magazzino frigorifero e successivamente spostata nei reparti di produzione. Qui viene passato a scanner il codice EAN128 e il CSB-System collega la registrazione delle materie prime e dei codici lotto ai relativo al lotto di produzione dell'articolo. Per i prodotti in cui non ha luogo una miscela di differenti materie prime, viene trasmesso il codice lotto della materia prima 1 a 1 sul nuovo articolo. Le informazioni sulla provenienza vengono in questo caso semplicemente “ereditate”.
Nel caso dei prodotti congiunti, come la carne macinata, vengono lavorati assieme più materie prime. La base è costituita qui dalla distinta base ricette. Le materie prime vengono identificate mediante la scansione dei relativi codici EAN-128, i codici lotto vengono salvati e i dati di provenienza collegati vengono trasmessi al lotto del nuovo articolo. Il nuovo codice lotto collega quindi tutti i dati di provenienza delle materie prime che sono confluite nel lotto. Se la produzione richiede in primo luogo una parte della materia prima, la quantità residua viene nuovamente caricata in magazzino.
Trasmissione automatica alla pesoprezzatricer
Infine gli articoli destinati al banco del sefl-service venogono consfezionati in vaschette. Anche qui si tratta di un progetto congiunto, perchè il prodotto pronto viene “unito” alla vaschetta, alla pellicola e ad altri elementi per l'imballaggio. L'articolo confezionato riceve un nuovo codice lotto che viene trasmesso alle linee di pesoprzzatura assieme a informazioni, quali il prezzo, i valori nutrizionali etc.
Anche i contenuti dei codici a barre vengono trasmessi ai sistemi di informazioni per i consumatori e alla pesoprezzatrice. Le stampanti presenti sulle 29 linee assegnano a tutte le casse un numero di unità spedizione (SSCC). Inoltre, per ogni pallet pronto viene generata un'etichetta con un SSCC superiore.
SSCC per i pallet pronti
Con la generazione dell'SSCC superiore del pallet, il prodotto viene registrato automaticamente nel magazzino prodotti finiti, dove viene eseguita la preparazione ordini. Qui ogni pallet riceve un'etichetta di spedizione inclusiva di EAN,DScM e SSCC. Oltre alle informazioni articolo e ai dati sul peso e la DScM, Vion Retail può anche determinare tutte le informazioni relative alla rintracciabilità, inclusi i dati sul macello e sul reparto di sezionamento.
Bilancio della quantità nero su bianco
Premendo un tasto, Vion Retail può vedere il processo produttivo di ogni articolo - sul monitor ma anche su carta. Il sistema soddisfa i requisiti regolamentativi e rafforza la fiducia di consumtori e partner.
Grazie al bilancio della quantità su base codice lotto, Vion Retail può documentare nero su bianco quale quantità di materie prime è stata acquistata, quali articoli sono stati prodotti, quali venduti e quali sono ancora in magazzino. Così Vion Retail ha raggiunto la trasparenza assoluta in azienda.